Skip to main content

📜 Regole Casa Mafia

  1. Utilizzo della forza e armi
  • Le armi da fuoco possono essere utilizzate solo in contesti di conflitto RP giustificati (es. ritorsioni, tradimenti, minacce dirette).
  • È vietato sparare a vista (RDM). Tutte le azioni ostili devono essere precedute da roleplay verbale e minacce credibili.
  • È obbligatorio dichiarare il conflitto tramite /me o /do in caso di situazioni ambigue.
  1. Rapimenti e intimidazioni
  • I rapimenti devono essere giustificati da un contesto RP solido (debiti, tradimenti, informazioni strategiche).
  • È vietato rapire senza una vera motivazione RP (No "random kidnapping").
  • Massimo 2 rapimenti a settimana per scopi di estorsione o intimidazione.
  1. Estorsioni e controllo territorio
  • Le estorsioni a commercianti o aziende devono essere documentate in RP e non possono superare cifre spropositate (es. max 5.000$ a settimana da un negozio).
  • La mafia può controllare un’area (es. quartiere) ma non può vietare l’accesso a tutti i giocatori, solo condizionarlo con logica RP.
  • Qualsiasi "tassa sul territorio" deve essere giustificata da presenza fisica e dominio attivo RP.
  1. Guerre tra fazioni
  • Le guerre devono essere pre-approvate dallo staff/admin, con un rapporto di motivazioni RP presentato.
  • Devono esserci minimo 3 azioni RP documentate prima di arrivare al conflitto armato.
  • Le guerre hanno un limite di 3 scontri totali, oltre i quali serve un accordo o una tregua forzata.
  1. Utilizzo della casa mafia
  • La casa mafia è zona sicura interna, ma non è immune da irruzioni della polizia se c’è un mandato RP.
  • È vietato camperare o abusare della casa per sfuggire a conseguenze RP.
  • Depositi, armerie e veicoli vanno usati solo da membri ufficiali della fazione.

📌 Regole Generali per i membri della mafia

  • Niente PowerGaming o MetaGaming.
  • È richiesto un comportamento RP coerente con la figura mafiosa (es. non si può essere mafioso e pompiere).
  • Vietato vendere armi/droga a chiunque senza una filiera RP.
  • Le esecuzioni devono essere autorizzate dal "capo mafia" e registrate.
  • Gli affiliati devono rispettare la gerarchia interna (Boss > Consigliere > Soldati).

🔧 Aggiornamento - Comportamento verso estranei nel territorio mafioso 👮‍♂️ 1. Forze dell’Ordine in territorio mafia

  • Se un poliziotto entra nel territorio senza mandato, la mafia può:
  • Interrogarlo (con minacce o intimidazioni RP).
  • Scortarlo fuori sotto minaccia.
  • Non può ucciderlo a meno che non apra il fuoco o stia compiendo un'azione ostile (es. cercando prove o seguendo un sospetto).
  • Se ha un mandato o sta inseguendo qualcuno, può agire liberamente e la mafia può reagire solo con coerenza RP (es. tentare di nascondere prove, fuggire, ecc.).

👤 2. Cittadini normali in territorio mafia

  • Se un cittadino entra:
  • Può essere fermato e perquisito solo se sospettato di qualcosa (es. fare foto, registrare, cercare contatti).
  • Può essere intimidito o cacciato se viene visto come una minaccia.
  • Non può essere ucciso o rapito solo per “essere entrato”.

📦 3. Commercio e relazioni con l’esterno

  • Chi vuole fare affari con la mafia (armi, droga, informazioni) deve rispettare la gerarchia RP e non può pretendere favori.
  • I commercianti della zona possono essere soggetti a tasse mafiose, ma non obbligati a pagare con la forza bruta: va gestito con minacce RP coerenti.

Per ogni azione ostile serve una progressione logica:

  • Osservazione/sospetto
  • Intimidazione verbale
  • Minaccia fisica

Azione diretta (rapimento, conflitto)

👁️ Presenza fisica e controllo reale del territorio

  • La mafia non può dichiarare un’area “vietata” se non c’è presenza fisica costante.
  • Il territorio mafia deve avere presidi RP attivi (es. vedette, NPC, pattugliamenti RP, segnalazioni radio interne).

🚨 Zone rosse e segnalazioni

  • Il territorio mafia può essere dichiarato “zona rossa” solo con approvazione dello staff.
  • In tal caso, deve essere chiaramente comunicato in RP tramite grafiche, radio, segnalazioni ambientali (es. graffiti, cartelli minacciosi, personaggi armati).

💬 Esempio di escalation in gioco

  • Un cittadino entra nel quartiere mafia:
  • Mafioso 1: /me osserva lo sconosciuto che si aggira tra i vicoli
  • Mafioso 2: "Ehi, bello, questo non è un quartiere per curiosi. Hai sbagliato strada?"
  • Cittadino: "Sto solo cercando un meccanico..."
  • Mafioso 1: "C’è solo morte qui. Ora gira i tacchi, o ti facciamo sparire nel cemento."